23 NOVEMBRE 2020
AIM PROFESSIONAL, IL NUOVO MERCATO DI BORSA ITALIANA
Redazione Consilia
A PARTIRE DAL 20 LUGLIO 2020 SONO ENTRATE IN VIGORE ALCUNE IMPORTANTI MODIFICHE REGOLAMENTARI RELATIVE A AIM ITALIA, IL MERCATO DI BORSA ITALIANA DEDICATO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE (PMI) DINAMICHE E COMPETITIVE, IN CERCA DI CAPITALI PER FINANZIARE LA LORO CRESCITA.
In un’ottica di consolidamento e sviluppo del mercato, testimoniato dal crescente numero di società che scelgono la quotazione su AIM Italia, sono state introdotte alcune modifiche ai Regolamenti AIM Italia, con l’obiettivo di consolidare alcune pratiche, indirizzarne altre e apportare innovazioni in linea con l’evoluzione del mercato.
Tra le principali novità si segnala l’introduzione di un nuovo segmento del mercato AIM Italia, denominato AIM Professional.
Iniziamo con il dire che AIM Professional è riservato a soli investitori professionali, intendendosi per tali i soggetti di cui all’Allegato II, parte 1 e 2 della Direttiva Mifid 2014/65/UE (inter alia, imprese di investimento, imprese di assicurazione, organismi di investimento collettivo e società di gestione di tali organismi e soggetti che su richiesta possono essere trattati come professionali).
Nato per soddisfare le esigenze di listing di una platea più ampia di emittenti, tra cui PMI innovative, startup e scaleup, il nuovo segmento dell’AIM Italia è indirizzato principalmente a:
Nel caso in cui l’emittente AIM Italia presenti domanda di ammissione sul Segmento professionale sarà necessaria l’esistenza di un flottante almeno pari al 10% del capitale. Tale condizione si presume realizzata quando le azioni sono ripartite presso almeno cinque investitori che non siano parti correlate, né dipendenti della società o del gruppo ma possono non avere natura istituzionale o professionale.
Laddove il flottante sia inferiore al 10% del capitale ma comunque superiore alla soglia minima del 2% del capitale o il numero minimo di investitori non sia assicurato oppure gli investitori siano parti correlate o dipendenti della società o del gruppo, Borsa Italiana ha la facoltà di disporre l’ammissione alle negoziazioni e, contestualmente all’ammissione dell’emittente AIM Italia alle negoziazioni, la sospensione delle stesse fino a quando il requisito del flottante nei termini previsti per il Segmento Professionale venga pienamente rispettato. Trascorsi due anni senza che tale requisito venga soddisfatto, Borsa Italiana dispone la revoca dalle negoziazioni.
Si evidenzia inoltre che le società che intendono accedere ad AIM Professional:
In aggiunta a quanto sopra, è stato previsto anche che, nonostante su tale Segmento Professionale le negoziazioni siano accessibili ai soli investitori professionali, sia comunque consentito a investitori non professionali di realizzare operazioni in vendita limitatamente agli azionisti già esistenti alla data di ammissione nel Segmento Professionale.
Requisiti formali per accedere ad AIM Professional:
I. ELEMENTI STRATEGICI
II. ELEMENTI FINAZIARI E DI GOVERNANCE
III. ELEMENTI EXTRA FINAZIARI
IV. ELEMENTI DEL CONTESTO DI MERCATO
Si segnala che la prima società ad aver debuttato sul Segmento Professionale di AIM Italia è Fenix Entertainment S.p.A., società attiva nel settore della produzione, co-produzione e distribuzione di contenuti cinematografici, televisivi e musicali, fondata a Roma nel 2016.
In fase di collocamento, Fenix Entertainment ha raccolto 1,5 milioni di euro, collocando 377.500 azioni. Il flottante al momento dell’ammissione è stato pari al 15,88 % e la capitalizzazione pari a 9,51 milioni di euro.
Barbara Lunghi, Head of Primary Markets di Borsa Italiana, ha commentato: “Le difficoltà economico-finanziarie causate dalla pandemia stanno rendendo evidente e urgente la necessità di avere strumenti di finanza alternativa a disposizione delle PMI. Il mercato ed in particolare un Mercato di Crescita quale AIM Italia può giocare un ruolo importante per rafforzare in modo strutturale le imprese sotto il profilo patrimoniale, assicurando la sostenibilità del business tramite l’accesso su via continuativa al mercato dei capitali. AIM Italia sta vivendo una fase di crescita e sviluppo importante e le modifiche al regolamento riflettono la naturale evoluzione del mercato. Da un lato, si incoraggiano le PMI a valutare un accesso graduale al mercato dei capitali, anche a prescindere dalle finestre di mercato, e si facilita l’ingresso a start-up e scale-up che decidono di avvicinarsi alla Borsa per raccogliere capitali necessari al loro sviluppo. Dall’altro, vengono consolidati i presidi di trasparenza e corporate governance, al fine di attrare una più ampia platea di investitori, preservando, al tempo stesso, l’equilibrio regolamentare che caratterizza questo mercato. Continuiamo ad innovare per creare un ambiente ideale costruito su misura per le necessità di finanziamento delle società e siamo certi che le aziende più dinamiche del Paese continueranno a scegliere AIM Italia come punto di riferimento per la raccolta di capitali per la crescita”.
BACK TO TOP
HEADQUARTER
Legal office: Via Garofalo, 4
20133, Milano (MI)
Office: Corso Europa, 13
20122, Milano (MI)
info@consiliabm.com
SOCIAL MEDIA