11 APRILE
GIORNATA NAZIONALE DEL MADE IN ITALY 2025: NEL GIORNO DEL COMPLEANNO DI LEONARDO DA VINCI SI CELEBRANO L'INNOVAZIONE E L'ECCELLENZA ITALIANA
2 MIN READ
La Giornata Nazionale del Made in Italy, celebrata ogni anno il 15 aprile, torna nel 2025 con la sua seconda edizione. Istituita dalla Legge Quadro sulla Tutela del Made in Italy, in vigore dall’11 gennaio 2024, riconosce ufficialmente il 15 aprile — data di nascita di Leonardo da Vinci — come occasione per valorizzare l’eccellenza italiana in tutte le sue forme: dalla creatività all’innovazione, passando per cultura e tradizione.
La legge punta a promuovere, tutelare e valorizzare il patrimonio produttivo e culturale italiano, sia a livello nazionale che internazionale, sostenendo le imprese del nostro Paese. Il Made in Italy non è soltanto una componente identitaria, ma rappresenta il 37% del PIL nazionale: un dato che ne conferma la centralità per economia italiana.
Con oltre 500 eventi in programma in Italia e all’estero, l’edizione 2025 registra un incremento di adesioni del 30% rispetto all’anno precedente. Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, (link mef) ha annunciato in conferenza stampa che l’attenzione quest’anno sarà rivolta in particolare all’innovazione e alla tecnologia, con un focus sui nuovi sviluppi industriali e sulle sfide globali, come l’intelligenza artificiale.
Accanto ai settori tradizionali — abbigliamento, alimentare e arredamento — viene introdotta una quarta "A": automazione. Una direzione che riflette l’evoluzione del Made in Italy verso settori come la blu economy, l’aerospazio, la cybersicurezza e l’industria della difesa, tutti ambiti destinati a forte crescita.
Oltre alla sua valenza economica, la Giornata assume anche un significato educativo e sociale. Scuole, istituzioni e imprese saranno protagoniste di iniziative volte a sensibilizzare il pubblico sull’impatto del Made in Italy, promuovendo l’artigianato e le professioni creative, soprattutto tra le nuove generazioni.
Le aperture straordinarie delle imprese al pubblico tornano anche quest’anno come uno degli appuntamenti centrali delle celebrazioni. Per favorire un contatto diretto con le realtà più rappresentative del nostro tessuto produttivo, è stato predisposto un calendario di visite guidate che permetterà di esplorare da vicino le eccellenze italiane. Per orientarsi tra le tante opportunità, abbiamo realizzato una mappa-guida che raccoglie e segnala le aperture aziendali in programma.
Per qualsiasi approfondimento, vi rimandiamo al sito ufficiale
BACK TO TOP
HEADQUARTER
Legal office: Via Garofalo, 4
20133, Milano (MI)
Office: Corso Europa, 13
20122, Milano (MI)
info@consiliabm.com
SOCIAL MEDIA