31 OTTOBRE
LOMBARDIA: UN TERRITORIO D'ECCELLENZA, MOTORE DELL’ITALIA IN EUROPA
5 MIN READ
Durante l’Assemblea Generale di Assolombarda, tenutasi all’Università Bocconi il 21 ottobre 2024, la Lombardia è stata protagonista di un’analisi che ne ha evidenziato l’importanza strategica per l’Italia e per l’Europa. Questa regione, infatti, non solo si distingue per la forza delle sue imprese ma, superando le principali economie dell’UE nella crescita di PIL e export, rappresenta un vero e proprio pilastro che sostiene il posizionamento dell’Italia nel panorama economico europeo.
Le performance della Lombardia evidenziano la resilienza di un modello industriale virtuoso che, grazie a qualità, innovazione e diversificazione, ha saputo superare le crisi recenti e mantenere viva la propria competitività. Questo risultato è stato favorito dall’aumento degli investimenti e dall'adozione del Piano Industria 4.0, che hanno giocato un ruolo centrale nell’assicurare livelli elevati di innovazione e produttività. Nello specifico, dal quarto trimestre del 2019 al secondo trimestre di quest'anno, l'Italia ha registrato una crescita del 10,1% negli investimenti in macchinari e impianti, in netto contrasto con il calo osservato in Spagna (-4,5%), Francia (-4%) e Germania (-9,9%). Il rapporto investimenti/PIL italiano è quindi passato dal 6,1% del 2014 al 7,6% nel 2023, rafforzando significativamente la capacità produttiva nazionale.
Nel contesto dei 27 Paesi dell'UE, l'Italia si colloca al terzo posto per PIL, con oltre un quinto generato dalla Lombardia e il 13% dai territori di Assolombarda. La regione contribuisce inoltre a più di un quarto del valore aggiunto industriale nazionale e a oltre un quinto del settore dei servizi.
Con un PIL di 480,6 miliardi di euro nel 2023 la Lombardia, se considerata un’economia nazionale, si posizionerebbe al decimo posto in Europa, superando paesi come Austria, Danimarca e Finlandia. Anche il PIL pro-capite la vedrebbe al decimo posto, appena sotto la Germania e la Finlandia, ma ben al di sopra della Francia. La sua crescita economica, con un incremento del PIL del 6,7% tra il 2019 e il 2023, ha ampiamente superato quella dell’Italia (+4,6%), della Spagna (+3,6%), della Francia (+2,4%) e della Germania (+0,5%).
Anche nel confronto regionale europeo, la Lombardia si distingue per la sua rilevanza e performance. Considerando le dieci regioni comparabili di Germania, Francia, Italia e Spagna, ha registrato la più forte crescita economica rispetto ai livelli pre-pandemia.
Un ulteriore dato di rilievo è costituito dall'export regionale, che ha raggiunto livelli significativi nel 2023 toccando i 163,6 miliardi di euro, corrispondenti al 26,13% del totale italiano di 626,2 miliardi. Questo risultato sottolinea la competitività della Lombardia nei mercati internazionali, superando le performance di Paesi come Ungheria, Danimarca, Portogallo e Finlandia. Più del 50% di questo valore proviene dai territori di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia, dove, in particolare, si registra un valore complessivo di 82,2 miliardi di euro e un incremento delle esportazioni del 31%.
Un altro dato rilevante è la consistente riduzione della disoccupazione, calata del 28,8% tra il 2019 e il 2023, un trend positivo che si riflette anche tra i giovani, con una significativa diminuzione del tasso di disoccupazione nella fascia d'età 15-24 anni, scesa del 10,5%.
L’analisi condotta da Assolombarda, oltre ad evidenziare i punti di forza della Lombardia e la sua rilevanza sia a livello nazionale che europeo, ha riconosciuto le sfide ancora presenti, offrendo un quadro chiaro della situazione attuale e delle opportunità di crescita e sviluppo futuro.
Di fronte alla crescente competizione globale, è fondamentale che l’Europa e l’Italia sostengano attivamente lo sviluppo industriale. Negli ultimi trent’anni, la quota del PIL mondiale dell’Europa è diminuita dal 23% al 14%, rendendo necessaria una risposta rapida e concreta con investimenti mirati per mantenerne la competitività.
In questo contesto, la Lombardia è chiamata a preservare e valorizzare il proprio modello di crescita. La collaborazione tra istituzioni e imprenditori sarà cruciale per superare le rigidità burocratiche e affrontare le sfide attuali e future, contribuendo alla creazione di un ambiente favorevole alla crescita delle imprese esistenti e alla nascita di nuove.
Una visione coordinata e lungimirante non solo rafforzerà la competitività regionale, ma contribuirà anche a consolidare il ruolo della Lombardia come motore di innovazione in Europa, il cui progresso economico e industriale dipende dalla capacità di affrontare con decisione le questioni critiche del presente, perseguendo l'obiettivo di garantire un futuro sostenibile e prospero.
BACK TO TOP
HEADQUARTER
Sede legale: Via Garofalo, 4
20133, Milano (MI)
Sede operativa: Corso Europa, 13
20122, Milano (MI)
info@consiliabm.com
SOCIAL MEDIA