09 DICEMBRE
UN ARAZZO PER CELEBRARE 20 IMPRENDITORI ITALIANI INNOVATORI
7 MIN READ
L’Italia si distingue nel panorama mondiale per la sua capacità di fondere tradizione e innovazione, trasformando la propria cultura in una risorsa dinamica e proiettata verso il futuro. Questo spirito è stato al centro dell’iniziativa di Casa Italia che, in occasione delle Olimpiadi di Parigi 2024, ha celebrato 20 imprenditori italiani innovatori con l’arazzo “Panorama Italia”.
Un’opera di 30 metri quadri di tessuto che ha avvolto le pareti della celebration room di Casa Italia, lo spazio dedicato agli azzurri durante i Giochi. Commissionato dal CONI e curato sotto la direzione del professor Carlo Bagnoli dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, l’arazzo è stato realizzato dai maestri tessitori della Fabbrica Lenta di Giovanni Bonotto usando i telai meccanici a navetta costruiti nel 1956. Ogni regione è rappresentata attraverso personaggi illustri, piatti tradizionali, architetture simboliche e innovazioni imprenditoriali di successo. Il design, sviluppato con il supporto dell’intelligenza artificiale degli esperti di HFarm, è realizzato utilizzando filati ricavati dal riciclo di rifiuti plastici.
Esposto presso l’elegante villa ottocentesca Le Pré Catelan, nel cuore del parco Bois de Boulogne a Parigi, l’arazzo è molto più di una decorazione. È un’opera che intreccia una narrazione corale che celebra non solo l’ingegno e la bellezza del Made in Italy, ma anche l’armonia tra cultura e impresa.
I 20 imprenditori rappresentati nell’arazzo incarnano l’essenza dell’Italia contemporanea, tessendo con le loro imprese i fili di una storia che innova senza tradire i valori del passato. Le loro aziende sono leader nei rispettivi settori – tecnologia, sostenibilità, design, agroalimentare e cultura – e pongono l’innovazione al centro delle loro strategie, ridefinendo standard e approcci nel mercato globale.
Non si tratta solo di eccellenza economica: molti di questi imprenditori sono protagonisti di iniziative sociali significative. Creano occupazione, promuovono infrastrutture ecologiche e si impegnano a migliorare la qualità della vita delle comunità in cui operano. Il loro lavoro dimostra come l’impresa possa essere anche uno strumento di progresso sociale.
Arazzo "Panorama Italia" Parigi 2024. Ph Pietro Savorelli per CONI
I 20 protagonisti:
1. Stefano Buono, energia atomica (Piemonte)
Fisico e imprenditore, fondatore di Newcleo e impegnato nello sviluppo di tecnologie avanzate per l'energia nucleare sicura e pulita, Stefano Buono è anche presidente di Planet Smart City. In questa veste, guida l'azienda nello sviluppo di soluzioni innovative per la costruzione di città intelligenti in Brasile, India e Italia. Planet Smart City si concentra sulla creazione di comunità integrate che combinano tecnologie smart per migliorare l'efficienza energetica, la gestione delle risorse e la qualità della vita, promuovendo al contempo la sostenibilità ambientale e l'inclusione sociale.
2. Catia Bastioli, bioplastiche (Umbria)
Chimica e imprenditrice, CEO di Novamont, pioniera nello sviluppo di bioplastiche e soluzioni per l'economia circolare.
Recentemente, Catia Bastioli ha svolto un ruolo chiave nello sviluppo di un importante polo industriale a Novara, dove Silicon Box, un colosso nel settore dei semiconduttori, ha deciso di aprire un impianto innovativo. Questo investimento da 3,2 miliardi di euro prevede la creazione di 1.600 posti di lavoro, rafforzando ulteriormente l'ecosistema industriale e tecnologico della città.
3. Edoardo Garrone, energia rinnovabile (Liguria)
Presidente del gruppo ERG e della testata Il Sole 24 Ore, attivo nella transizione energetica e nella produzione di energia rinnovabile, Edoardo Garrone, nel 2024, continua il suo impegno con la Fondazione Garrone, sostenendo progetti locali e l'economia circolare. Un esempio significativo è il "Progetto Appennino", che promuove la valorizzazione delle aree montane italiane, offrendo supporto a giovani imprenditori con iniziative in agricoltura, turismo responsabile e gestione delle risorse naturali. Parallelamente, attraverso San Quirico SPA, holding industriale del gruppo Garrone-Mondini, Edoardo Garrone ha consolidato il suo impegno nell'innovazione industriale con l’investimento in MinervaHub, un polo che riunisce circa 20 PMI italiane leader nelle finiture e nei materiali per il fashion-luxury.
4. Luca Ferrari, applicazioni digitali (Lombardia)
CEO e cofondatore di Bending Spoons, azienda di punta nel settore tecnologico per lo sviluppo di app per dispositivi mobili, Luca Ferrari nel 2024 prosegue l'espansione dell'azienda, con un focus crescente sull'intelligenza artificiale. Con una valutazione superiore ai 2,5 miliardi di dollari, Bending Spoons ha acquisito nel 2024 piattaforme come Meetup, rafforzandole grazie alla propria avanzata infrastruttura tecnologica. Tra le acquisizioni recenti c'è anche Issuu, una piattaforma di pubblicazione digitale che conta oltre un milione di creatori e 100 milioni di utenti mensili, l’app Remini, che utilizza l'AI per l'editing delle immagini, e WeTransfer, un'acquisizione strategica che amplia ulteriormente la presenza dell'azienda nel campo delle soluzioni digitali di condivisione e gestione dei file.
5. Giulio Bonazzi, fibre sintetiche e polimeri (Trentino Alto Adige)
Presidente e CEO di Aquafil, leader nella produzione di fibre sintetiche sostenibili come il nylon rigenerato ECONYL, Giulio Bonazzi nel 2024 continua a guidare l'azienda verso importanti innovazioni. Tra le principali iniziative, Aquafil ha lanciato la collezione Bespoke, una linea di filati in ECONYL® destinata a settori di lusso e a basso impatto ambientale. L’11 dicembre 2024, Bonazzi sarà anche relatore al prestigioso Bloomberg Intelligence ESG Forum, che si terrà a New York, dove si discuterà delle sfide legate alla sostenibilità e all'economia circolare.
6. Daniele Modesto, agritech (Veneto)
Biologo molecolare e cofondatore di ZERO Farms, azienda che realizza impianti di vertical farming e guida l’innovazione nel settore, Daniele Modesto è attualmente coinvolto in progetti che promuovono l'agritech e la rigenerazione urbana. Tra questi, spicca il Future Farming District, situato a Capriolo, nel Bresciano. Questo progetto combina agricoltura verticale, rigenerazione industriale e uso responsabile delle risorse energetiche, creando un modello scalabile di vertical farming basato su energia pulita e tecnologie avanzate sviluppate da ZERO. Dal 2023, l’azienda ha avviato la realizzazione di impianti industriali in Italia, Medio Oriente e Nord America, ampliando così la sua visione globale di un modello agricolo innovativo. Inoltre, Modesto ha recentemente lanciato la Future Farming Initiative da VeniSia, un centro di ricerca che sviluppa soluzioni all’avanguardia in settori come l'agricoltura e la farmaceutica, tra cui il molecular farming, che utilizza piante di tabacco per produrre vaccini e biofarmaci.
7. Zeno D’Agostino, portualità e territorio (Friuli Venezia Giulia)
Presidente di ESPO (European Sea Ports Organisation), è stato leader dell'Autorità Portuale di Trieste, Zeno D'Agostino, manager esperto di portualità e logistica, è impegnato nella digitalizzazione e nella transizione energetica dei porti. Nel 2024, dopo il suo mandato come presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, ha assunto la presidenza di Technital, società di ingegneria italiana specializzata in grandi opere portuali, con l’obiettivo di guidarne l’evoluzione e consolidarne il ruolo in progetti strategici, come quello del MOSE.
8. Andrea Pontremoli, auto da corsa (Emilia Romagna)
Amministratore delegato di Dallara Automobili, azienda leader nella progettazione e costruzione di auto da corsa, nota per le sue innovazioni in competizioni come la Formula 1, Andrea Pontremoli è attualmente impegnato in sfide imprenditoriali all'insegna dell'innovazione tecnologica e dell’efficienza. L'azienda integra intelligenza artificiale e quantum computing per ottimizzare la progettazione dei veicoli, mentre sperimenta materiali innovativi, incluse alternative più sostenibili come il lino, per ridefinire il design automobilistico.
9. Simone Mancini, fintech (Toscana)
Cofondatore e CEO di Scalapay, società fintech dal valore di un miliardo di dollari che offre soluzioni "Buy Now Pay Later" (BNPL). Simone Mancini, sta portando avanti l'espansione dell'azienda attraverso alleanze strategiche. Nel 2024, Scalapay ha siglato partnership con Alpitour, per integrare le sue soluzioni di pagamento nel settore dei viaggi, e con Adyen, migliorando l'offerta tecnologica per il pagamento rateale.
10. Gianluigi Angelantoni, sistemi per prove ambientali (Umbria)
Imprenditore e presidente del Gruppo Angelantoni, specializzato nella progettazione di sistemi per prove ambientali, camere climatiche e tecnologie nel settore del biomedicale e della refrigerazione industriale. Recentemente, Angelantoni Test Technologies (ATT) ha siglato un accordo di collaborazione con ELES S.p.A., una PMI innovativa nel settore dei semiconduttori, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni avanzate per i settori aerospazio, difesa e semiconduttori.
11. Francesco Casoli, elettrodomestici (Marche)
Imprenditore alla guida di Elica, azienda leader nella produzione di cappe aspiranti e altri elettrodomestici con un forte focus su design e tecnologia.
L'azienda ha recentemente intrapreso un importante rebranding, aggiornando il logo e il pay-off in "Extraordinary Cooking", per rafforzare l'essenza del marchio. Parallelamente, Casoli continua a promuovere l'integrazione tra arte e impresa attraverso la Fondazione Ermanno Casoli, che stimola la creatività e l'innovazione nei processi aziendali.
12. Giuseppe Ranalli, automazioni industriali (Abruzzo)
CEO di Tecnomatic e presidente del Polo di Innovazione Automotive, Giuseppe Ranalli guida l'innovazione nel settore dell’e-mobility. Pioniere nell’aver colto le opportunità offerte dalla transizione verso l’elettrificazione e la guida autonoma, ha investito significativamente in ricerca e sviluppo, ottenendo oltre 200 brevetti. Il consolidamento dell'azienda nel mercato è parte integrante del passaggio verso soluzioni più ecologiche. Inoltre, come presidente del Polo Innovazione Automotive e Metalmeccanica e della Fondazione ITS Academy Sistema Meccanica e Informatica, Ranalli sta potenziando la formazione di tecnici specializzati, aprendo nuove sedi e promuovendo percorsi didattici orientati alla digitalizzazione e all’evoluzione del settore automotive.
13. Riccardo Zacconi, edutech (Lazio)
Imprenditore noto per aver fondato King.com e creato il gioco Candy Crush, Riccardo Zacconi è oggi impegnato nell’innovazione digitale e nell’educazione tecnologica. Tra i suoi progetti più significativi c'è 42 Roma Luiss, un'iniziativa realizzata in collaborazione con l'Università Luiss per formare talenti italiani in programmazione, offrendo un modello educativo innovativo e gratuito. Inoltre, attraverso il fondo di venture capital Sweet Capital, Zacconi sostiene startup nei settori mobile, arte, sport e salute, con un particolare focus sugli investimenti in intelligenza artificiale. Il suo obiettivo è promuovere idee che utilizzino questa tecnologia per trasformare settori tradizionali, creando nuove opportunità per player emergenti pronti a sfidare i giganti del mercato.
14. Paolo Scudieri, industria del trasporto (Campania)
Presidente del Gruppo Adler, specializzato nella produzione di componenti per la mobilità elettrica e soluzioni a basso impatto ambientale per il trasporto, Paolo Scudieri guida iniziative innovative orientate alla decarbonizzazione e al raggiungimento degli obiettivi europei in materia di sostenibilità. Tra i progetti chiave figura Borgo 4.0, una piattaforma che trasformerà Lioni (Avellino) in un hub internazionale per la ricerca sulla mobilità ecologica e connessa. Questo progetto integrerà tecnologie avanzate come il 5G e veicoli autonomi, contribuendo a rendere l'industria dei trasporti più efficiente e green.
15. Giuseppe Ferro, alimentari (Molise)
CEO de La Molisana e protagonista del rilancio del pastificio, Giuseppe Ferro è promotore della forte espansione del marchio sui mercati internazionali. Recentemente, l’azienda ha intrapreso un percorso strategico che punta a rafforzare la propria presenza negli Stati Uniti, un mercato chiave dove si sta valutando la possibilità di avviare una produzione locale per soddisfare la crescente domanda di pasta premium. Questo sviluppo fa parte di una più ampia strategia di innovazione che include anche l’introduzione di nuovi prodotti, come la pasta a base di lupini, e iniziative creative come il videogioco educativo Spighy.
16. Vito Pertosa, diagnostica ferroviaria (Puglia)
Presidente di MERMEC, leader mondiale nella diagnostica ferroviaria e nei sistemi di segnalamento avanzati, Vito Pertosa guida l'espansione globale della sua azienda. Nel 2024, MERMEC ha acquisito le attività di segnalamento di Hitachi Rail in diversi mercati strategici, tra cui Francia, Germania, Regno Unito e Corea del Sud, consolidando la sua posizione internazionale. Il gruppo ha anche siglato accordi bilaterali per offrire tecnologie avanzate di sicurezza e gestione delle infrastrutture alle ferrovie di Thailandia e Filippine, diventando un partner chiave in Asia. In Italia, Pertosa sta rilanciando lo stabilimento Mermec Ferrosud a Matera, con l'obiettivo di rafforzare la rete ferroviaria nazionale e attrarre investimenti nelle regioni Puglia e Basilicata. L'obiettivo del gruppo è superare il miliardo di euro di ricavi nei prossimi anni.
17. Saverio Calia, mobile imbottito (Basilicata)
Imprenditore e Direttore Generale Marketing & Sviluppo di Calia Italia, una delle principali aziende italiane di mobili imbottiti, riconosciuta per l'eccellenza artigianale e l'innovazione nel design Made in Italy, Saverio Calia è impegnato in sfide imprenditoriali legate alla sostenibilità e all'innovazione. L'azienda pone al centro la resilienza e il benessere umano e continua a investire in tecnologie avanzate per ridurre gli sprechi, utilizzando materiali certificati a basso impatto ambientale.
18. Francesco Cicione, ecosistema territoriale (Calabria)
Francesco Cicione, fondatore di Entopan e guida dell'Harmonic Innovation Hub, promuove l'innovazione e lo sviluppo nel Sud Italia e nel Mediterraneo, valorizzando le risorse locali e integrandole con quelle globali. Attraverso Entopan, supporta settori come l’agricoltura e il turismo responsabile. Oggi il suo impegno si concentra sulla creazione di ecosistemi generativi in grado di fornire supporto in tutte le fasi del ciclo dell’innovazione. Questo approccio ha portato alla nascita di circa 700 startup e PMI, impegnate nell'integrazione di tecnologie avanzate e innovazione sociale, contribuendo alla crescita di un network dinamico che promuove progetti tecnologici, sociali e circolari.
19. Andrea Bartoli, arte e sociale (Sicilia)
Architetto del sociale e fondatore del Farm Cultural Park, un centro a Favara, Sicilia, dedicato alla rigenerazione urbana attraverso arte, architettura e pratiche sociali, con progetti che attirano migliaia di visitatori e coinvolgono comunità locali e internazionali. Tra le sue sfide imprenditoriali più significative c'è l'espansione del modello di Farm in nuove località.
20. Antonella Arca, digitale (Sardegna)
Imprenditrice digitale e fondatrice di MakeTag, una startup innovativa acquisita da BuzzMyVideos che sviluppa soluzioni tecnologiche per la monetizzazione e la gestione dei contenuti su YouTube. Attualmente Antonella Arca ricopre il ruolo di Senior Product Manager in BuzzMyVideos e si dedica alla promozione dell'adozione di tecnologie avanzate, tra cui l'intelligenza artificiale, offrendo alle aziende strumenti per sfruttare al meglio le potenzialità dei contenuti online.
L’arazzo “Panorama Italia” non solo rappresenta l’Italia di oggi, ma suggerisce una prospettiva per il domani: un’Italia capace di costruire il proprio futuro intrecciando ingegno e creatività con un profondo rispetto per le proprie radici. Questa sintesi di bellezza e innovazione non è solo un tributo all’identità nazionale, ma un invito a guardare all’Italia come fonte di ispirazione e modello di eccellenza globale.
BACK TO TOP
HEADQUARTER
Sede legale: Via Garofalo, 4
20133, Milano (MI)
Sede operativa: Corso Europa, 13
20122, Milano (MI)
info@consiliabm.com
SOCIAL MEDIA