19 GENNAIO 2021
VOUCHER CONSULENZA INNOVAZIONE
Redazione Consilia
Consilia Business Management, in qualità di Innovation Manager iscritto nell’Elenco dei Manager qualificati e delle Società di consulenza pubblicato dal MiSE, si propone di fornire alle piccole e medie imprese italiane servizi di consulenza specialistica finalizzati ad accompagnare le aziende nel processo di trasformazione digitale, innovando i processi interni e migliorando la competitività sul mercato.
Nell’ambito di tale ruolo, CBM segnala la misura “Voucher per consulenza in innovazione”. Tale intervento, coerentemente con il Piano nazionale “Impresa 4.0”, sostiene i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti di impresa di tutto il territorio nazionale attraverso l’introduzione in azienda di figure manageriali specializzate in grado di incentivare l’adozione delle nuove tecnologie previste dal Piano nazionale precedentemente richiamato, rinnovare gli assetti gestionali ed organizzativi dell’impresa e facilitare l’accesso di quest’ultima ai mercati finanziari e dei capitali.
La misura si rivolge alle imprese operanti su tutto il territorio nazionale che risultino soddisfare i requisiti di seguito indicati:
Il contributo ha ad oggetto le spese sostenute a fronte di prestazioni di consulenza specialistica erogata da un Innovation Manager qualificato, indipendente e inserito temporaneamente (minimo nove mesi) nella struttura organizzativa dell’impresa.
La consulenza specifica apportata dall’Innovation Manager deve essere finalizzata a:
Consilia Business Management, nella persona del Prof. Carlo Arlotta, è iscritta come Innovation Manager nell’apposito elenco costituito dal Ministero dello Sviluppo Economico, potendo vantare una venticinquennale esperienza: i) nell’applicazione di nuovi metodi organizzativi nelle pratiche commerciali, nelle strategie di gestione aziendale e nell’organizzazione dei luoghi di lavoro; ii) nell’avvio di percorsi finalizzati alla quotazione su mercati regolamentati o non regolamentati, alla partecipazione al Programma Elite, all’apertura del capitale di rischio a investitori indipendenti specializzati nel private equity o nel venture capital e all’utilizzo di nuovi strumenti di finanza alternativa e digitale quali, a titolo esemplificativo, l’equity crowdfunding, l’invoice financing e l’emissione di minibond.
L’agevolazione è costituita da un contributo erogato sotto forma di voucher concedibile in regime “de minimis” ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013. Il contributo massimo concedibile è calibrato in funzione della tipologia del beneficiario. In particolare:
La dotazione finanziaria stanziata per l’attuazione dell’intervento, stabilita dalla legge di bilancio 2019 e originariamente pari a 25 milioni di euro con riferimento all’anno 2021, è stata incrementata di ulteriori 50 milioni di euro in seguito all’avverarsi dell’emergenza sanitaria in corso, che ha reso ancora più attuale la necessità di incentivare la trasformazione tecnologica, digitale e gestionale delle nostre PMI.
BACK TO TOP
HEADQUARTER
Legal office: Via Garofalo, 4
20133, Milano (MI)
Office: Corso Europa, 13
20122, Milano (MI)
info@consiliabm.com
SOCIAL MEDIA