31 MARZO
LE MEDIE AZIENDE MANIFATTURIERE PIÙ DINAMICHE: 13 STORIE DI CRESCITA E SUCCESSO
CORPORATE FINANCE
7 MIN READ
Le medie imprese manifatturiere a conduzione familiare si distinguono nel panorama economico italiano per la loro capacità di crescere, innovare e proiettarsi oltre i confini nazionali.
Secondo l’indagine Mediobanca “Le Aziende Dinamiche del IV Capitalismo Ed. 2024”, sono 13 le aziende che nel 2023 hanno registrato un aumento del fatturato superiore al 20%, mantenendo negli ultimi due esercizi una percentuale di utili pari ad almeno il 4% dei ricavi.
Scopriamo queste realtà e alcune delle strategie che hanno permesso loro di emergere nel panorama industriale italiano e internazionale.
1. Dompé Holdings
Dompé è un'azienda biofarmaceutica con oltre 130 anni di storia, specializzata nella ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di farmaci innovativi, con un focus su malattie rare e biotecnologie.
Il Gruppo, diretto da Sergio Dompè, nel 2023 ha registrato una crescita del fatturato del 24,5%, con il 77% delle entrate provenienti dai mercati esteri, a conferma di un forte posizionamento internazionale. La Società investe oltre il 15% del suo fatturato in Ricerca e Sviluppo (R&S). Tra i progetti recenti più significativi spicca Exscalate, una piattaforma che accelera lo screening di nuovi farmaci tramite supercalcolo e intelligenza artificiale.
2. E80 Group
E80 Group, specializzata nello sviluppo di soluzioni intralogistiche automatizzate e integrate per i settori beverage, food e tissue, ha registrato una crescita del fatturato del 37,5%.
Fondata e guidata da Enrico Grassi, l'azienda ha anticipato già nel 1992 il concetto di Industry 4.0, introducendo il modello di smart factory: sostenibile, interconnessa e sicura. Con oltre 400 smart factory realizzate in tutto il mondo, E80 Group è crescita di anno in anno grazie all’expertise maturata in oltre 40 anni di attività e alla sinergia tra competenze hardware e software. Valorizzazione delle persone, investimenti in ricerca e sviluppo, profonda conoscenza tecnologica e forte adattabilità alle esigenze di mercato sono i fattori chiave che continuano a determinarne il successo.
3. Aetna Group Holding
Aetna Group, leader nella produzione di macchine e impianti industriali per il packaging nei settori alimentare, chimico e farmaceutico, ha registrato una crescita del fatturato del 20%. Il Gruppo, presieduto dall’imprenditore Alfredo Aureli, ha costruito la sua reputazione sulla capacità di innovare e rispondere alle esigenze specifiche dei clienti.
La sua storia è caratterizzata da acquisizioni strategiche che ne hanno rafforzato la posizione sul mercato e amplificato la presenza internazionale. Proiettata verso una nuova era di automazione e innovazione, la Società oggi integra tecnologie avanzate, come l’elaborazione di big data, il cloud/edge industriale, l’intelligenza artificiale applicata alla diagnostica predittiva e il machine learning.
4. MTA
MTA, fondata nel 1954, è leader nella produzione di componenti elettrici ed elettronici per il settore automotive. Sotto la guida della terza generazione della famiglia che ha avviato l’impresa, con Antonio Falchetti alla direzione, nel 2023 l’azienda ha registrato una crescita del fatturato del 20%.
Grazie a un forte impegno in Ricerca e Sviluppo, in cui investe oltre il 10% del fatturato, MTA ha consolidato nel tempo la sua posizione di partner strategico per i principali produttori automobilistici a livello mondiale.
5. BSP Pharmaceuticals
BSP Pharmaceuticals (BSP) è un’azienda farmaceutica specializzata nello sviluppo e nella produzione, per conto terzi, di farmaci oncologici citotossici ad alta potenza e composti non citotossici per l’immunoterapia. Fondata nel 2006 da Aldo Braca, BSP si è affermata come leader nel suo settore grazie all’impiego di tecnologie avanzate e un team altamente qualificato.
Nel 2023, l’azienda ha registrato una crescita del fatturato del 24,3%, con quasi la totalità dei suoi servizi esportata in oltre 80 paesi.
BSP investe significativamente in Ricerca e Sviluppo. Dal 2015, ha firmato quattro contratti con Invitalia per potenziare la capacità produttiva del suo sito di Latina. Questi progetti hanno portato a investimenti di circa 400 milioni di euro e alla creazione di oltre 1.000 nuovi posti di lavoro.
6. Stefano Ricci
Stefano Ricci è un marchio di moda e lifestyle di lusso, specializzato nella produzione di abbigliamento e accessori maschili. Fondata nel 1972 dall’imprenditore e stilista fiorentino Stefano Ricci, insieme alla moglie Claudia Ricci, l'azienda incarna la filosofia 100% Made in Italy, con una forte attenzione all'artigianalità, all'innovazione e alla qualità. Con l’acquisizione, nel 2010, dell'Antico Setificio Fiorentino, una storica seteria che produce tessuti pregiati dal 1786, il marchio ha consolidato ulteriormente la sua tradizione di alta artigianalità.
Negli ultimi anni, la Maison ha ampliato significativamente la propria rete retail, ed è oggi presente sul mercato con 70 boutique internazionali, inclusi flagship stores nelle principali capitali globali. Nel 2023, la Società ha aumentato il proprio fatturato del 43%.
7. Ciro Paone
Ciro Paone, che detiene il marchio Kiton, è un'azienda di alta sartoria napoletana, specializzata nella produzione di abbigliamento e accessori su misura e ready-to-wear di lusso. Fondata nel 1968 da Ciro Paone, l'azienda è oggi un punto di riferimento globale per l'eccellenza sartoriale e si distingue per la sua continua ricerca della qualità assoluta.
Nel 2023, sotto la guida dell'attuale presidente Maria Giovanna Paone e del CEO Totò De Matteis, l'azienda ha registrato una crescita del fatturato del 25,5%. Questo risultato è stato favorito anche dall'espansione della rete retail, che ha consolidato la presenza del marchio in Europa, Stati Uniti e, in particolare, nei mercati asiatici, con nuove aperture a Tokyo e Seoul.
8. Cementerie Aldo Barbetti
Cementerie Aldo Barbetti è una realtà industriale specializzata nella produzione e lavorazione di cemento, calcestruzzo preconfezionato e inerti. Fondata negli anni '50 dai cinque fratelli Barbetti, l'azienda si è affermata come uno dei principali attori del settore, consolidando la sua posizione grazie a investimenti continui e acquisizioni strategiche. Oggi, sotto la presidenza di Giovanni Barbetti, l'azienda continua a crescere e ha esteso la sua presenza lungo tutta la catena del valore, integrando innovazione tecnologica e un forte impegno per la sostenibilità ambientale. Cementerie Aldo Barbetti è infatti attivamente impegnata nel monitoraggio e nella riduzione delle proprie emissioni, nonché nel recupero dei siti minerari.
Grazie a una visione strategica orientata alla crescita e all'innovazione, con un focus sull'espansione in nuovi mercati e sull'adozione di impianti tecnologicamente avanzati, la Società ha registrato una crescita del fatturato del 24,3%.
9. Officine Ambrogio Melesi & C.
Officine Ambrogio Melesi è un'azienda specializzata nella produzione di componenti forgiati in metallo per applicazioni industriali, con oltre 100 anni di esperienza nel settore. Sotto la guida di Ambrogio Invernizzi, nel 2023, l’azienda ha registrato una crescita del fatturato del 21,6%, continuando a espandere la propria capacità produttiva con cinque siti operativi che coprono una superficie totale di 160.000 m². Gli investimenti costanti in Ricerca e Sviluppo hanno portato a innovazioni significative, come il connettore Clamp Connector α-LOCK® per i settori oil & gas, petrolchimico ed energia, contribuendo a consolidare ulteriormente la posizione di leadership dell'azienda nel settore.
10. Forgiatura Morandini
Forgiatura Morandini è leader nella produzione di componenti forgiati a stampo aperto in acciai speciali e leghe. Fondata negli anni '70 dalla famiglia Morandini, l'azienda è oggi guidata dall'Amministratore Unico Alessandro Morandini.
Con una capacità produttiva annuale di 75.000 tonnellate, la Società garantisce la massima qualità attraverso un rigoroso processo di selezione delle materie prime e si distingue per la capacità di produrre componenti su misura per diversi settori industriali, dalle multinazionali alle officine meccaniche.
Il Gruppo investe costantemente in innovazione e ha ampliato la propria presenza internazionale, diventando uno dei principali produttori mondiali di fucinati pesanti. Nel 2023, l'azienda ha registrato una crescita del fatturato del 26,4%.
11. Panealba
Panealba è un'azienda leader nella produzione di prodotti da forno, fondata nel 1982 in provincia di Cuneo da Aldo Tesio. Oggi, sotto la guida dell'amministratore delegato Giorgio Tesio, l'azienda coniuga la tradizione artigianale piemontese con le più moderne tecniche produttive.
Nel 2023, Panealba ha registrato una crescita del fatturato del 22,2%. Il successo della Società è stato favorito da diverse acquisizioni strategiche, tra cui quella del marchio Campiello nel 2008, noto per il biscotto Novellino, e l'acquisizione nel 2020 di Artebianca Natura e Tradizione.
Recentemente, Panealba ha investito in un nuovo impianto, aumentando così la sua capacità produttiva e creando nuove opportunità di lavoro. Allo stesso tempo, la terza generazione della famiglia Tesio ha fatto il suo ingresso in azienda, assicurando la continuità della leadership familiare e dei valori che hanno contraddistinto la Società nel tempo.
12. F.lli Pinna Industria Casearia
F.lli Pinna Industria Casearia è un'azienda storica e leader nella produzione di formaggi ovicaprini, con oltre cento anni di esperienza nel settore. Fondata a Thiesi, in provincia di Sassari, è rinomata per i suoi formaggi DOP, tra cui il Pecorino Romano, il Pecorino Sardo e il Fiore Sardo.
Ogni anno, l'azienda, sotto la guida dell’Amministratore Delegato Paolo Pinna, lavora oltre 40 milioni di litri di latte e vende quasi 10.000 tonnellate di prodotti, generando circa il 65% del fatturato in Italia e il 35% sui mercati internazionali. Nel 2023, l'azienda ha registrato una crescita del fatturato del 23,6%.
F.lli Pinna investe costantemente in tecnologia e innovazione, destinando milioni di euro ogni anno per ottimizzare i processi produttivi e mantenere alti standard di qualità. Con una solida presenza sul mercato nazionale e una progressiva espansione a livello internazionale, l'azienda continua a crescere, pur rimanendo profondamente legata alle tradizioni del suo territorio.
13. Pharmanutra
Pharmanutra, fondata nel 2003 dai fratelli Andrea e Roberto Lacorte, è un'azienda leader nel settore nutraceutico e dei dispositivi medici, rinomata per l'uso di tecnologie innovative e brevettate. Grazie a un costante impegno in Ricerca e Sviluppo, l'azienda si distingue come una delle realtà italiane più apprezzate del settore, con una presenza internazionale in continua espansione.
Nel 2023, anno in cui ha registrato un incremento del fatturato del 21,1%, Pharmanutra ha lanciato PharmaNutra España e PharmaNutra USA, con l'obiettivo di gestire direttamente la distribuzione dei suoi prodotti in questi mercati strategici.
Inoltre, l'azienda ha sviluppato importanti collaborazioni con atleti di livello mondiale, come Marcell Jacobs, e con team sportivi prestigiosi, tra cui Luna Rossa Prada Pirelli e Ferrari, accrescendo significativamente la sua visibilità globale.
Conclusioni
Le aziende presentate dimostrano come l'innovazione, la sostenibilità e la digitalizzazione rappresentino le leve fondamentali per garantire una crescita solida e duratura. Oltre a consolidare la propria leadership nei rispettivi settori, queste imprese si distinguono per una forte proiezione internazionale e un impegno costante nell’investire in Ricerca e Sviluppo, contribuendo in modo significativo a rafforzare la competitività dell’Italia nel contesto economico globale.
A cura della Divisione Corporate Finance di Consilia Business Management
BACK TO TOP
HEADQUARTER
Legal office: Via Garofalo, 4
20133, Milano (MI)
Office: Corso Europa, 13
20122, Milano (MI)
info@consiliabm.com
SOCIAL MEDIA